GetLeads Blog

Formazione ambito Normativo DAC6 Direttiva UE 2018/822 e recepimento in Italia

LA DIRETTIVA UE 2018/2022 E RECEPIMENTO IN ITALIA

IL D.LGS 100/2020

I CHIARIMENTI DEL 10 FEBBRAIO 2021 E DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

I FATTORI DI RISCHIO SPECIFICI HALLMARKS

I SOGGETTI OBBLIGATI

L’IMPATTO FISCALE

L’IMPATTO ORGANIZZATIVO

IL REPORTING

LE PROBLEMATICHE REALI DELL’INTERMEDIARIO

I CONTROLLI E LE SANZIONI

Competenze

Know how richiesto:

concetti di base  sulle strutture  societarie e sui ruoli apicali delle stesse

Durata: 4 ore + 8 moduli pratici da 30 min. cad.

Fabbrica delle professioni
Uno
Due
Fabbrica delle professioni
Uno
Due
Tre
Fabbrica delle professioni
Uno

Descrizione del corso

  • Il corso presenta la normativa in vigore e le relative implicazioni sia sugli uffici centrali, sia sulla rete
  • Vengono descritti i fattori di rischio e le responsabilità dei soggetti obbligati.
  • Viene analizzato l’impatto sull’intermediario dal punto di vista fiscale, organizzativo, IT e legale
  • Vengono prospettate le principali problematiche riscontrabili presso l’intermediario e si forniscono alcuni possibili approcci per la loro soluzione
  • Viene presentato il modello di reporting richiesto dalla normativa e le relative sanzioni.

Destinatari

Tutte le figure ed in particolare alla rete Corporate che è il primo punto di contatto con l’azienda cliente e di conseguenza il primo attore nell’indagine.

Top