Fornire una preparazione utile per affrontare le nuove sfide lavorative e i nuovi ambiti di professionalità come consulente finanziario nell’attuale contesto è uno degli obiettivi di Fabbrica Delle Professioni.
Il consulente finanziario, figura di riferimento per le famiglie e per le aziende, ha oggi l’opportunità di partecipare attivamente al processo di Educazione Finanziaria e di supportare le persone nella Consulenza Finanziaria, Economica e Patrimoniale, al fine di diventare partner nell’organizzazione e nel raggiungimento della qualità di vita desiderata.
Qualsiasi progetto di vita, per poter essere realizzato, necessita di una coerente allocazione delle risorse finanziarie ma questa affermazione, che pare così scontata, non trova riscontro nella realtà.
L’eccesso di liquidità sui conti correnti lo dimostra al punto di indurre una delle primarie banche italiane a chiudere i conti correnti dei clienti che detengono solo liquidità superiore a 100.000 euro. Manca un’adeguata educazione finanziaria che aiuti i risparmiatori a comprendere il corretto utilizzo degli strumenti finanziari e il loro orizzonte minimo di detenzione per raggiungere gli obiettivi finanziari.
Il ruolo sociale e valoriale del Consulente Finanziario: una nuova sfida professionale
Il progetto di formazione che propone Fabbrica Delle Professioni coniuga questi due aspetti fondamentali, il ruolo sociale di educatore finanziario e quello professionale di consulente, con lo scopo di supportare il Consulente Finanziario nella costruzione di una nuova relazione di valore verso i clienti, fornendo i materiali necessari e aggiornati per la preparazione all’esame di abilitazione previsto dall’Albo OCF.
Si articola su due ambiti: quello educativo, per acquisire l’ottica del cliente in relazione alla metodologia della Pianificazione Finanziaria, Economica e Patrimoniale UNI ISO 22222:2008, e quello relativo alla preparazione per l’esame di abilitazione previsto dall’Albo OCF.
La prima parte è dedicata all’ambito di consulenza strategica e relazionale per consentire di rapportarsi a famiglie e aziende in questa veste.
La seconda parte, invece, è riservata ad acquisire la metodologia efficace per superare con successo l’esame di abilitazione per l’iscrizione all’Albo dei Consulenti Finanziari. A questo fine si evidenzieranno i contenuti predisposti in ottica mirata all’esame e la relativa declinazione in test così come organizzata dall’Albo OCF.
Corso di formazione per l’esame di consulente finanziario
DURATA
Sono previste 34 ore di formazione on line complessive, con sessioni di 2 ore ciascuna e 6 simulazioni d’esame.
Il corso inizierà il 16 settembre 2021 alle ore 17 e terminerà il 15 dicembre 2021.
Il calendario ufficiale verrà consegnato al momento dell’iscrizione con tutti gli orari ed il programma da seguire.
CONTENUTI DEL CORSO
Area Educativa e Relazionale
- Modulo Bilancio Familiare, Budgeting e Ottimizzazione delle posizioni debitorie
- Modulo Pianificazione degli investimenti: Sicurezza, Aspirazioni e Potenzialità
- Modulo Etica della Relazione: codice di ragionamento etico, cultura dell’integrità e formazione valoriale della figura del Consulente Finanziario (UNI 11348)
- Modulo Trasparenza: Come approcciarsi con i clienti per comunicare il ruolo di educatori e di consulenti finanziari in ottica di valore
Area Esame di abilitazione per l’iscrizione all’Albo, materie di esame:
- Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario; pianificazione finanziaria e finanza comportamentale.
- Diritto del mercato finanziario e degli intermediari finanziari e disciplina dei consulenti finanziari.
- Nozioni di diritto privato e di diritto commerciale.
- Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo.
- Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario.
Calendario e dettaglio programma
Lezione n. 1
Apertura, presentazione dell’importanza della cultura finanziaria per l’individuo e per la collettività e del ruolo sociale del Consulente Finanziario. La famiglia come un’azienda.
Modulo Bilancio Familiare, Budgeting e Ottimizzazione delle posizioni debitorie:
- La famiglia al pari di un’azienda: ricognizione Bilancio familiare, Conto Economico e Stato patrimoniale. Consapevolezza della situazione economica, finanziaria e patrimoniale.
- La stabilizzazione economico-finanziaria: messa in sicurezza dei consumi, dei risparmi e del patrimonio della famiglia.
- Budgeting e spending review.
- Aree di vulnerabilità: indicatori di stabilità patrimoniale e sostenibilità finanziaria.
Lezione n. 2
Modulo Pianificazione degli investimenti: Sicurezza, Aspirazioni e Potenzialità. Dalle esigenze finanziarie di base al raggiungimento dei Progetti di vita.
- Finanza comportamentale ed emotività
- Le esigenze di investimento: sicurezza, aspirazioni, potenzialità
- L’atteggiamento verso il rischio: capacità oggettiva, soggettiva e preferenze individuali
- Tempi di diversificazione e orizzonti temporali di investimento
- Relazione rischio, rendimento e orizzonte temporale
- Le strategie di investimento e il modello di pianificazione Life Cycle
Lezione n. 3
Modulo Etica della Relazione: Codice di ragionamento etico, cultura dell’integrità e formazione valoriale della figura del Consulente Finanziario (UNI 11348)
- Focus sul ragionamento etico e sul codice di comportamento
- Focus cultura dell’integrità professionale
- Focus sistema valoriale relazionale di riferimento
Lezione n. 4
Modulo Trasparenza: Come approcciarsi con i clienti per comunicare il ruolo di Educatori e di Consulenti Finanziari in ottica di valore nella costruzione della relazione professionale
- Casi pratici e simulazioni guidate
- Analisi costi-benefici soluzioni e reportistica istituzionale in ottica di valore consulenziale
Lezione n. 5
Presentazione della metodologia applicata per lo studio delle materie oggetto di esame di abilitazione all’Albo OCF e linee guida sull’utilizzo del sito dell’Albo per la preparazione guidata.
Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario; pianificazione finanziaria e finanza comportamentale
- Strumenti di mercato monetario
- Strumenti e operatività di banche e altri intermediari finanziari
- Titoli di credito
- Titoli obbligazionari
- Titoli strutturati
- Nozioni di matematica finanziaria
- Valutazione delle obbligazioni
Lezione n. 6
Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario; pianificazione finanziaria e finanza comportamentale
- Titoli azionari
- Analisi di scenario
- Costruzione del portafoglio
- Fondi comuni di investimento
- Strumenti derivati
- Futures
- Opzioni
- Swap
Lezione n. 7
Simulazione guidata sulla materia Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario; pianificazione finanziaria e finanza comportamentale
Lezione n. 8
Diritto del mercato finanziario e degli intermediari finanziari e disciplina dei consulenti finanziari
- Servizi e attività di investimento
- Promozione e collocamento a distanza e offerta fuori sede
- Disciplina dell’Albo unico dei Consulenti Finanziari
- Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari
- Attività dei consulenti finanziari
- Requisiti e deontologia dei consulenti finanziari e servizi di investimento
- Provvedimenti sanzionatori e cautelari nei confronti dei consulenti finanziari
- Gestione collettiva del risparmio
Lezione n. 9
Diritto del mercato finanziario e degli intermediari finanziari e disciplina dei consulenti finanziari
- Mercati degli strumenti finanziari
- Vigilanza su mercati e intermediari
- Emittenti e società con azioni quotate
- Appello al pubblico risparmio
- Abusi di mercato
- Trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti
- La normativa antiriciclaggio
Lezione n. 10
Simulazione materia Diritto del mercato finanziario e degli intermediari finanziari e disciplina dei consulenti finanziari
Lezione n. 11
Nozioni di diritto privato
- Conclusione, interpretazione e adempimento del contratto
- Risoluzione e invalidità del contratto
- Contratti tipici
- Le obbligazioni: nozione e disciplina
- Beni e diritti reali: nozione e disciplina
- Matrimonio, rapporti patrimoniali tra coniugi e impresa familiare
Nozioni di diritto commerciale
- L’impresa: nozione e disciplina
- Scritture contabili e bilancio
- Società di capitali: disciplina e organizzazione
- Società di persone: disciplina e organizzazione
- Vicende modificative della società e operazioni straordinarie
- Titoli di credito
Lezione n. 12
Simulazione materia Diritto Privato e Diritto Commerciale
Lezione n. 13
Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo
- Aspetti civilistici del contratto
- Aspetti tecnici, attuariali e finanziari
- I principi assicurativi
- Gli intermediari assicurativi
- Le imprese di assicurazione
- I compiti dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni
- Tipologie di rami e polizze
- La previdenza pubblica
- La previdenza complementare
- Il TFR
Lezione n. 14
Simulazione materia Diritto Previdenziale e Assicurativo
Lezione n. 15
Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario:
- Aspetti del sistema tributario
- La tassazione degli strumenti del risparmio gestito
- La tassazione degli strumenti di investimento diretto
- La tassazione indiretta dei redditi finanziari
- Aspetti tributari dei prodotti assicurativi
Lezione n. 16
Simulazione Diritto tributario
Lezione n. 17
Simulazione d’esame guidata
COSTO DEL CORSO ONLINE
I corsi sono erogati su piattaforma Zoom, in caso di impossibilità a partecipare a qualche lezione, sarà fornita la registrazione.
Offerta per iscrizioni entro il 30 luglio 600 euro più Iva, dopo tale data 700 euro più Iva
€ 600 + Iva
Per iscriversi al corso e per chiedere informazioni riempire il form di seguito o tramite email a fabbricadelleprofessioni@gmail.com