I millennials sono la generazione dei nati tra gli anni ’80 e gli anni 2000 chiamati così perché facenti parte della “generazione del millennio”. Vengono chiamati così perché sono nati durante il periodo della rivoluzione digitale ed hanno una particolare predisposizione verso la comunicazione e la tecnologia in generale.
Il New York Times li definisce “pigri, superficiali e narcisisti” perché tutto gli è dovuto, hanno grandi manie di lasciare il segno, vivono nell’ottica dello sharing all time ma alla fine dei conti non sono felici.
Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono i millennials?
Essendo nati durante la rivoluzione digitale, i millennials, spesso e volentieri acquistano on line, tendono al risparmio per acquistare brand di lusso ma allo stesso tempo hanno un atteggiamento prudente verso le spese.
Sono sempre connessi e sono alla continua ricerca di informazioni in tempo reale: nel momento in cui si manifesta il bisogno di informazione subito vanno alla ricerca di risposte sul web.
I millennials vengono considerati un segmento importante per gli esperti di marketing ed economia in quanto si prevede che spenderanno molto in futuro; sono influencer in quanto condizionano gli acquisti della “massa” e tendono a condividere tutto sui social.
Qual è la propensione dei millennials verso i consulenti finanziari?
Secondo un’indagine condotta da Spectrum Group e pubblicata da We Wealth sui millennials statunitensi il 36% non ha una buona impressione dei consulenti finanziari e preferisce gestire da sé i propri soldi. I risultati di questa indagine hanno dato risultati rilevanti sull’aspetto psicologico che sfociano su tre aspetti fondamentali.
I millennials, infatti, hanno grande sicurezza in loro stessi e sono convinti di gestire meglio i propri beni e/o risparmi da soli. Questo perché tendono a non fidarsi del ruolo del consulente finanziario come figura professionale che tutela il patrimonio del cliente ma pensando, invece, che faccia solo i propri interessi.
Un altro motivo che li spinge a non affidarsi ad un consulente finanziario risiede nel fatto che non vogliono pagare le commissioni preferendo chiedere aiuto, se necessario, alla famiglia o agli amici.
Ma c’è un’altra parte degli intervistati che invece si rivolge a due o più consulenti finanziari. Questo dato fuorviante rispecchia l’esigenza di soddisfare la richiesta di prodotti personalizzati che spesso i propri consulenti finanziari non riescono ad offrire.
Ma non solo! I millennials preferiscono avere più di un consulente che si occupi della gestione dei propri patrimoni e risparmi rispetto ad uno solo.
Ultimo aspetto, ma non per importanza, è che i millennials preferiscono un consulente finanziario indipendente rispetto al consulente subordinato di un istituto bancario. I consulenti finanziari indipendenti, a loro detta, hanno maggiore probabilità di non fare gli interessi di una banca specifica ma quelli del cliente.
In generale, sempre secondo questa indagine, la figura del commercialista e dell’avvocato viene preferita rispetto a quella del consulente finanziario per la gestione del patrimonio.
Conclusioni
Probabilmente il comportamento dei millennials è dovuto al fatto che sono abituati a consumi veloci; infatti sono poco propensi ad avere una visione di lungo periodo predilingendo un approccio speculativo.
Sbagliano però, perché sono una generazione che è “obbligata” a pianificare a lungo termine in quanto è la prima che dovrà preoccuparsi della propria pensione e longevità. Ma anche di quella dei genitori e al futuro dei figli.