GetLeads Blog

Corso di preparazione all’esame per l’iscrizione all’Albo unico dei Consulenti Finanziari

Corso di preparazione all’esame per l’iscrizione all’Albo unico dei Consulenti Finanziari

da
434 434 people viewed this event.

Il corso fornisce una metodologia di  studio efficace combinando la formazione in  aula  a  distanza con il coaching personalizzato. L’apprendimento viene monitorato in funzione dell’obiettivo di superamento individuale.

Strumenti didattici a disposizione

  • Webinar: lezioni on line della durata di 1 ora per complessive 27 ore, tenute da specialisti delle materie d’esame, integrate con le simulazioni.
  • Materiali: strumenti didattici per la preparazione individuale: dispense, schemi riepilogativi, data base completo domande Albo, simulazioni mirate con spiegazioni.
  • Coaching individuali: quattro incontri personalizzati con analisi del grado di completamento dell’obiettivo e indicazioni specifiche.
  • Monitoraggio: monitoraggio individuale e definizione di strategia da adottare a supporto del superamento dell’esame.

Didattica

  • Linee guida organizzazione tempi e metodo di studio
  • Lezioni interattive in modalità webinar
  • Simulazioni con correzione test e approfondimento delle materie di studio
  • Messa in comune delle criticità con approfondimento mirato e consegna di materiale a supporto

*Supporti modulari di approfondimento.

Coaching

  • Analisi simulazioni individuali e indicazioni mirate sull’approfondimento degli argomenti di studio
  • Piano personale di upgrade
  • Focus motivazionale raggiungimento obiettivo

*Monitoraggio personalizzato e ottimizzazione tempistiche.

Materiali

  • Dispense per materia, suddivise in contenuti e sub-contenuti.
  • Kit di schemi riepilogativi funzionali alla risoluzione delle domande del database dell’Albo OCF.
  • Database completo delle domande dell’Albo OCF per consultazione e ricerca mirata.
  • Simulazioni per materia con approfondimento e spiegazione.
  • Simulazione d’esame con approfondimento e spiegazione.

Elementi distintivi

  • Modello didattico con metodologia sperimentata
  • Contenuti formativi mirati e funzionali al superamento della prova d’esame
  • Esperienza consolidata dei docenti
  • Strumenti didattici trasversali e supporti individuali
  • Coaching individuale con piano di upgrade
  • Monitoraggio attivo dei discenti

Materie d’esame e focus concentrazione domande

  • Diritto del mercato finanziario e degli intermediari finanziari e disciplina dei consulenti finanziari (19 domande).
  • Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario (24 domande).
  • Pianificazione finanziaria e Finanza comportamentale (5 domande).
  • Nozioni di diritto privato e di diritto commerciale (5 domande).
  • Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo (6 domande).
  • Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato (6 domande).

Calendario

  • Lezione n. 1
    • Servizi e attività di investimento
    • Promozione e collocamento a distanza e offerta fuori sede
    • Disciplina dell’Albo unico dei Consulenti Finanziari
  • Lezione n. 2
    • Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari
    • Attività dei consulenti finanziari
    • Requisiti e deontologia dei consulenti finanziari e servizi di investimento
    • Provvedimenti sanzionatori e cautelari nei confronti dei consulenti finanziari
  • Lezione n. 3
    • Gestione collettiva del risparmio
    • Mercati degli strumenti finanziari
    • Vigilanza su mercati e intermediari
  • Lezione n. 4
    • Emittenti e società con azioni quotate
    • Appello al pubblico risparmio
    • Abusi di mercato
  • Lezione n. 5
    • Trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti
    • La normativa antiriciclaggio
  • Lezione n. 6 Simulazione per materia – Consegna correzione e rielaborazione
  • Lezione n. 7
    • Strumenti di mercato monetario
    • Strumenti e operatività di banche e altri intermediari finanziari
    • Titoli di credito
  • Lezione n. 8
    • Titoli obbligazionari
    • Titoli strutturati
    • Fondi comuni di investimento
  • Lezione n. 9
    • Nozioni di matematica finanziaria
    • Valutazione delle obbligazioni Titoli azionari
  • Lezione n. 10
    • Analisi di scenario
    • Costruzione del portafoglio
  • Lezione n. 11
    • Strumenti derivati
    • Futures
    • Opzioni
    • Swap
  • Lezione n. 12 Simulazione per materia – Consegna correzione e rielaborazione
  • Lezione n. 13
    • Conclusione, interpretazione e adempimento del contratto
    • Risoluzione e invalidità del contratto
    • Contratti tipici
  • Lezione n. 14
    • Le obbligazioni: nozione e disciplina
    • Beni e diritti reali: nozione e disciplina
    • Matrimonio, rapporti patrimoniali tra coniugi e impresa familiare
  • Lezione n. 15
    • L’impresa: nozione e disciplina
    • Scritture contabili e bilancio
    • Società di capitali: disciplina e organizzazione
    • Società di persone: disciplina e organizzazione
    • Vicende modificative della società e operazioni straordinarie
    • Titoli di credito
  • Lezione n. 16 Simulazione per materia – Consegna correzione e rielaborazione
  • Lezione n. 17
    • Aspetti civilistici del contratto
    • Aspetti tecnici, attuariali e finanziari
    • I principi assicurativi
  • Lezione n. 18
    • Gli intermediari assicurativi
    • Le imprese di assicurazione
    • I compiti dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni
    • Tipologie di rami e polizze
  • Lezione n. 19
    • La previdenza pubblica
    • La previdenza complementare
    • Il TFR
  • Lezione n. 20 Simulazione per materia – Consegna correzione e rielaborazione
  • Lezione n. 21
    • Aspetti del sistema tributario
    • La tassazione degli strumenti di investimento diretto
  • Lezione n.22
    • La tassazione degli strumenti del risparmio gestito
    • La tassazione indiretta dei redditi finanziari
    • Aspetti tributari dei prodotti assicurativi
  • Lezione n. 23 Simulazione per materia – Consegna correzione e rielaborazione
  • Lezione n. 24 Webinar correzione simulazione d’esame 

Struttura e svolgimento

  • Durata del percorso Webinar: 24 ore complessive
  • Coaching individuale: 4 ore complessive
  • Rielaborazione e correzione delle simulazioni d’aula con messa in comune delle diverse criticità.

Il costo del corso è di 600 € + IVA

ISCRIVITI ORA!

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati fabbricadelleprofessioni@gmail.com

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora


 

Location

Evento online

Share With Friends

Top